8DEFINIZIONE DI CASO MALATTIA DA VIRUS EBOLA (EVD)
CASO SOSPETTO
Qualsiasi persona con febbre >38°C o storia di febbre nelle precedenti 24 ore E proveniente da zone epidemiche per EVD che abbiano lasciato la zona da meno di 21 giorni dal momento della comparsa dei sintomi
CASO PROBABILE
Qualsiasi persona con febbre >38°C o storia di febbre nelle precedenti 24 ore proveniente da zone epidemiche per EVD che abbiano lasciato la zona da meno di 21 giorni dal momento della comparsa dei sintomi in cui si verifichi anche una delle seguenti condizioni:
- contatto con sangue o altri fluidi corporei di un paziente infetto o sospetto di essere infettato da virus Ebola
- contatto diretto con una persona deceduta, nella zona a rischio
- manipolazione e consumo di selvaggina, cruda o cotta, nella zona a rischio
- rapporti sessuali con un caso confermato di Ebola nelle 10 settimane dopo l’inizio dei sintomi
- lavoro in laboratorio con campioni contaminati da un ceppo di virus Ebola
- contatto diretto con i pipistrelli, roditori, primati non umani e altri animali selvatici nella zona a rischio o provenienti dalla zona di pericolo
- operatore sanitario e non in un ospedale che ha ricoverato pazienti infetti da Ebola
- manifestazione di grave forma clinica compatibile con febbre emorragica virale di Ebola senza nessuna possibile valutazione dell’esposizione al rischio.
CASO CONFERMATO
Un caso confermato è definito come qualsiasi persona che soddisfi i criteri clinici e almeno uno dei due seguenti criteri di laboratorio per infezione da virus Ebola.
- Isolamento del virus specifico da un campione clinico;
- Identificazione dell’acido nucleico del virus specifico in un campione clinico e genotipizzazione.
SALMA DI PAZIENTE AFFETTO DA EVD
Definizione: salma di pazienti per i quali sia stata fatta diagnosi di EVD, di tipo clinico e/o di laboratorio.
Lascia un commento