Revisione in 1-tempo: alta probabilità di insuccesso. Da preferire in caso di protesi totale d’anca con buone condizioni dei tessuti molli e microrganismo facile da trattare con antibiotici orali. Indicato cemento antibiotato.
- Nessuna terapia antibiotica fino all’intervento (fatta eccezione per i casi di con infezione sistemica/severa)
- Nessuna profilassi antibiotiica pre-incisione cutanea
- In sala operatoria: multipli campioni (da 3 a 6) di tessuto periprotesico per esame microbiologico e istologico
- Inizio di terapia antibiotica empirica e.v. dopo l’esecuzione dei campioni operatori. Se disponibili isolati microbiologici da fistola: iniziare trattamento attivo nei confronti di tali isolati
- Rimozione di tutto il materiale protesico e tessuto necrotico
- Posizionamento di nuova impianto protesico
- Trattamento antibiotico ev (mirato sull’isolato microbiologico) per 2-6 settimane, seguito da 3 mesi di trattamento antibiotico per via orale
- Includere rifampicina (10 mg/kg) per via orale in caso di infezione stafilococcica
- Dopo 6 settimane di trattamento valutare segni di fallimento: fallimento clinico, mancata guarigione della ferita/articolazione, persistenza PCR elevata
IN CASO DI FALLIMENTO:
-
ulteriore revisione, OPPURE
-
r
esezione artroplastica
Lascia un commento