
DEFINIZIONE
Infezione insorta dopo 4 settimane dall’intervento di posizionamento della protesi e con sintomi di infiammazione che durano da oltre 3 settimane
IL PAZIENTE PUO’ SOPPORTARE L’INTERVENTO?
Se il paziente può sopportare un intervento chirurgico, si dovrà valutare uno dei seguenti approcci terapeutici.
–Revisione in 2-tempi: intervento con la > percentuale di successo. Da preferire SE: tessuti molli sofferenti OPPURE se microrganismo difficile da trattare, reimpianto ritardato tecnicamente fattibile, buone probabilità di recupero funzionale. Controindicato SE: precedente intervento in 2-Tempi eseguito per infezione
–Revisione in 1-tempo: alta probabilità di insuccesso. Da preferire in caso di protesi totale d’anca con buone condizioni dei tessuti molli e microrganismo facile da trattare con antibiotici orali. Indicato cemento antibiotato.
–Revisione senza re-impianto: da preferire se non è possibile un re-impianto ritardato, scarse probabilità di recupero funzionale, precedente intervento in 2-Tenpi eseguito per infezione.
IL PAZIENTE NON PUO’ SOPPORTARE L’INTERVENTO?
Se controindicato ogni tipo di intervento (se per es. il paziente presenta un elevato rischio chirurgico): terapia antibiotica soppressiva, di durata indefinita, ma >6 mesi e con antibiotici ad elevata biodisponibilità orale.
Se pensi che questo POST sulla INFEZIONE PROTESICA ti sia stato utile, CONDIVIDILO con uno dei tasti sottostanti. GRAZIE!!!
Ho provato a registrarmi per poter scaricare la “Guida rapida sugli antibiotici”, ma non mi arriva la conferma.
E’ un po di giorni che ho inviato la richiesta….
Potete per favore dargli un’occhiata?
Grazie
Certo Fabio. Purtroppo la tua richiesta era finita nello spam. Ho provveduto ad autorizzarla. Ciao e a presto. Andrea.