Siete pronti a giocare al photoquiz sugli esantemi infettivi?
Quante volte vi è capitato di visitare un paziente con strane macchie sul corpo senza avere la minima idea di cosa si trattasse?
Quando si ha a che fare con gli esantemi infettivi vale più che mai la seguente regola: per riconoscerli devi averli visti almeno una volta! Ed è per questo che ho scelto il metodo del PHOTOQUIZ per approfondire un tema così spinoso, ma al tempo stesso così comune come gli esantemi infettivi.
Ma, prima di iniziare, ci sono delle regole di base che ci possono aiutare a distinguere un esantema non infettivo da uno infettivo, e a differenziare i diversi esantemi infettivi! Di fronte ad un paziente con esantema vi sono alcune domande chiave che si devono fare per eseguire una prima scrematura sulle possibili cause/eziologie.
Le 6 domande da fare in caso di esantema
- Hai allergie o familiarità per allergie a farmaci ?
- Stai assumendo dei farmaci?
- Hai prurito?
- Hai la febbre?
- Qualcuno che conosci ha lo stesso esantema?
- Hai familiarità per malattie auto-immuni/reumatologiche?
Con queste 6 domande riuscirai a distinguere oltre il 90% degli esantemi di origine non infettiva dagli esantemi infettivi. Infatti, un esantema in corso di assunzione di un farmaco (soprattutto se questo è un antibiotico beta-lattamico) è da imputare ad una reazione allergica fino a prova contraria, in particolare se l’esantema è di tipo orticarioide o se è associato a prurito.
Un esantema non pruriginoso, associato a febbre (anche se questa può mancare in alcuni esantemi infettivi), in un soggetto che non sta assumendo dei farmaci, deve far ipotizzare invece un esantema infettivo. E a questo punto, quali sono le domande da porre per distinguere tra i diversi esantemi infettivi?
Le 6 domande da fare nel caso di esantema infettivo
- Hai avuto le malattie esantematiche dell’infanzia?
- Hai fatto dei viaggi?
- Hai notato morsi/punture di insetto?
- Quando è comparso l’esantema (prima, dopo, o con la febbre)
- Hai parenti/conoscenti con lo stesso esantema?
- Hai avuto rapporti sessuali a rischio?
Infine, le caratteristiche morfologiche dell’esantema (maculo-papulare, vescicolare, petecchiale, ecc.), la distribuzione dell’esantema (dove compare inizialmente, dove si estende, il coinvolgimento del palmo della mano e delle piante dei piedi), ed infine i sintomi associati all’esantema (cefalea, dispnea, mal di gola, lesioni ai genitali, ecc.) permetteranno di porre una diagnosi eziologica più precisa.
Nel PHOTOQUIZ che ti propongo adesso, andremo a vedere alcune situazioni in cui l’esantema si presenta con modalità e caratteristiche diverse. Si tratta di 15 casi reali, presi dalla mia esperienza clinica, in cui l’esantema ha sempre un’eziologia infettiva (ho volutamente escluso gli esantemi di origine non infettiva). Per ogni caso ho dato un punteggio (da 1 a 3) a seconda della difficoltà diagnostica che ho riscontrato.
Alla fine del PHOTOQUIZ potrai vedere le risposte corrette e potrai vedere come ti sei posizionato nella classifica generale (questo dato lo vedrai solo tu, tranquillo!). Puoi usare il tuo nome o se preferisci un nickname! Sfida i tuoi amici o colleghi con i tasti social (ora anche via whatssapp!)
- Come visualizzare le risposte corrette: finito il QUIZ schiaccia il pulsante visualizza domande.
- Come visualizzare la classifica: finito il QUIZ schiacciare il pulsante invia.
Bene, sei pronto? Allora iniziamo!
ESANTEMI INFETTIVI
Sommario
0 di 15 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
Informazione
Quiz sugli esantemi infettivi
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 15 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Punteggio medio |
|
Il tuo punteggio |
|
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Grazie per aver completato il test!
Pos. | Nome | Scritto su | Punteggio | Risultato |
---|---|---|---|---|
La tabella si sta caricando | ||||
Nessun dato disponibile | ||||
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 15
1. Domanda
punti 1Eritema al braccio di sinistra in donna di 35 anni dopo un’escursione sull’Appennino Tosco-Emiliano. Assenza di febbre o altra sintomatologia d’organo.
Corretto
Al centro dell’eritema (definito “Eritema migrante”) è ancora presente una zecca che verrà rimossa successivamente in ambulatorio. L’eritema migrante (dall’aspetto più pallido nella zona centrale e più arrossato nella zona periferica) rappresenta la fase primaria della Malattia di Lyme, sostenuta da Borrelia burgdorferi. A volte le dimensioni dell’eritema possono essere molto maggiori, come nell’immagine sottostante:
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 2 di 15
2. Domanda
punti 1Uomo di 56 anni con febbre, tosse, modesta cefalea ed esantema vescicolare comparso, dapprima al volto, poi al tronco e agli arti.
Corretto
Il paziente ha acquisito l’infezione da VZV (Varicella Zoster Virus) dal nipotino di 4 anni.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 3 di 15
3. Domanda
punti 1Ragazzo di 11 anni con febbre (37.8°C) per 4 giorni, poi comparsa di eritema al volto (prevalentemente alle guance). Dopo 2 giorni comparsa di eritema orticarioide al tronco e agli arti.
Corretto
L’infezione acuta da Parvovirus B19 è una delle malattie esantematiche più comuni tra i 5 e i 15 anni (appunto soprannominata “quinta malattia”). Può iniziare con una febbre lieve, mal di testa e sintomi influenzali che poi svaniscono per lasciare il posto ad una manifestazione di colore rosso acceso, prima sul viso (“faccia a schiaffi”), poi alcuni giorni più tardi, su tronco, braccia, e gambe.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 4 di 15
4. Domanda
punti 1R
aga
zzo di 24 anni che si presenta in PS per febbre, cefalea frontale e presenza di lesioni petecchiali su tronco e gli arti.
Corretto
La diagnosi tempestiva di sepsi da meningococco e l’impostazione di una terapia antibiotica appropriata permette di interrompere la cascata infiammatoria che si è innescata. Spesso, le manifestazioni petecchiali precedono i sintomi meningitici e la comparsa dello stato confusionale.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 5 di 15
5. Domanda
punti 2Uomo di 39 anni con esantema maculare diffuso. Il paziente stava assumendo da 2 giorni amoxicillina per febbre e per la presenza di placche tonsillare biancastre (pseudo-membrane).
Corretto
L’assunzione di amoxicillina durante l’infezione acuta da Virus Epstein-Barr (EBV) può determinare una reazione eritematosa diffusa (da distinguere con le reazioni allergiche da Beta-lattamici). Pertanto, nel caso di pazienti con febbre, placche/pseudomembrane a livello tonsillare e con il dubbio di infezione da EBV è sconsigliato somministrare amoxicillina (nel dubbio di infezione batterica, es da streptococco, si potrebbe somministrare un macrolide).
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 6 di 15
6. Domanda
punti 1Donna di 38 anni con febbre elevata (39°C) da 6 giorni. Dopo 2 giorni di sfebbramento, nuova puntata febbrile e comparsa di esantema maculo-papulare acceso su tutto il corpo.
Corretto
La paziente era una insegnante delle scuole elementari ed era stata a contatto, due settimane prima dell’esordio, con bambina non vaccinata affetta da morbillo.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 7 di 15
7. Domanda
punti 2Paziente di 43 anni ricoverato per febbre (39°C), intensa cefalea ed esantema maculo-papulare esteso al volto, tronco, arti, al palmo delle mani e alle piante dei piedi. Lesione ulcerata-necrotica alla regione flessori del braccio destro.
Corretto
La sintomatologia tipica della rickettsiosi è caratterizzata dalla triade: febbre, cefalea, esantema maculo-papulare. Inoltre, spesso viene riscontarata una lesione ulcerativa scura (“bottone d’oriente”) nella sede del morso della zecca.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 8 di 15
8. Domanda
punti 2Ragazzo di 16 anni con lesioni eritemato-vescicolari alla bocca, alle mani e ai piedi. Modesto rialzo febbrile (37,5°C).
Corretto
Risposta corretta. L’infezione da Coxsackie virus determina una malattia chiamata “Bocca-Mani-Piedi”, che colpisce soprattutto durante l’infanzia e non richiede alcun trattamento in quanto si risolve spontaneamente in breve periodo. L’infezione si manifesta con la comparsa di bollicine acquose piccole a livello delle palme delle mani, piante dei piedi e a livello della bocca. Spesso è frequente malessere generale e febbricola.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 9 di 15
9. Domanda
punti 3Paziente allettato con demenza senile. Iniziata terapia steroide da 10 giorni per modesto esantema alla schiena. Peggioramento drammatico del quadro con estensione a tutto il tronco e ai glutei.
Corretto
Risposta corretta. Dopo l’inizio della terapia steroide, iniziata nel sospetto di una reazione albergo-tossica, il quadro si è esteso enormemente al tronco e agli arti. Terapia somministrata successivamente: fluconazolo.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 10 di 15
10. Domanda
punti 3U
omo italiano di 68 anni che si presenta in ambulatorio con lesione eritemato-papulare, in parte ulcerata al centro, comparsa da 40 giorni in regione frontale. Lesione non dolente, moderatamente pruriginosa. Proprietario di due cani.
Corretto
L’esame istologico della biopsia cutanea ha permesso la diagnosi di Leishmania spp. Il paziente era proprietario di due cani, uno dei quali è risultato positivo alla sierologia per Leishmania spp.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 11 di 15
11. Domanda
punti 2
Paziente sottoposto a recente intervento di artroprotesi d’anca (2 mesi prima). Si ricovera per intenso dolore urente superficiale all’anca destra, eritema, calore. Dolore esteso posteriormente al gluteo.Corretto
Esatto: il paziente era stato ricoverato nel sospetto di infezione peri-protesica, ma le caratteristiche dell’esantema, il tipico dolore urente e l’estensione al gluteo hanno permesso di porre diagnosi zoster cutaneo, anche in assenza delle caratteristiche vescicole.
Non corretto
Risposta non corretta, anche se la mancanza di ulteriori informazioni cliniche può far pensare che la diagnosi sia quella che hai suggerito.
-
Domanda 12 di 15
12. Domanda
punti 2Ragazzo di 21 anni, omosessuale, che riferisce rapporto a rischio non protetto due settimane prima della visita. Si presenta in ambulatorio per la comparsa di esantema maculo-papulare non pruriginoso al tronco, agli arti e al palmo delle mani, e alle piante dei piedi.
Corretto
Il paziente ha eseguito esami sierologici per le Malattie Sessualmente Trasmesse ed è risultato positivo alla sifilide. L’esantema da infezione primaria da Treponema pallidum è di tipo maculo-papulare e può interessare anche il palmo delle mani e le piante dei piedi. In alcuni casi può mancare o può non essere riconosciuto il sifiloma primario a livello genitale o del cavo orale.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 13 di 15
13. Domanda
punti 3Paziente di 48 anni che si presenta in ambulatorio dopo soggiorno di 3 settimane in una casa vacanza al mare. Comparsa da 7 giorni di lesioni papulari diffuse all’addome e agli arti, molto pruriginose, non confluenti tra loro. Assenza di segni sistemici di infezione.
Corretto
Alcuni acari della polvere possono determinare una sintomatologia pruriginosa importante che spesso si risolve con l’utilizzo di terapia cortisonica.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 14 di 15
14. Domanda
punti 2Giovane di 25 anni, tossicodipendente attivo. Ricovero per febbre elevata, dispnea e lesioni petecchiali a livello congiunturale, alle dita dei piedi e al palmo delle mani.
Corretto
Il giovane presentava un’endocardite della valvola mitralica da S. aureus meticillino-sensibile associata a microembolizzazioni settiche.
Non corretto
Risposta non corretta.
-
Domanda 15 di 15
15. Domanda
punti 3Ragazza di 28 anni rientrata dal Brasile, dopo un soggiorno di 1 mese, con febbre, cefalea, dolori articolari diffusi ed esantema maculo-papulare al tronco e agli arti.
Corretto
Risposta corretta! Con questa risposta hai guadagnato altri 3 punti!
Non corretto
Risposta non corretta.
Molto interessante! in alcune foto però non si vedeva bene il tipo di lesione.
MI dispiace. In generale, schiacciando sulle immagini, si dovrebbero aprire in una finestra più grande! Ciao.
Ciao! Molto molto interessante, soprattutto per una pediatra aspirante infettivologa!
Ciao Giulia, sono molto contento che ti sia piaciuto il photoquiz! In bocca al lupo per i tuoi studi in Infettivologia!
Test molto interessante, giusto due piccoli miglioramenti
-In alcune immagini, quando si ingrandiscono, hanno la soluzione nel nome del file
-Le domande 7 e 12 hanno la stessa immagine
Grazie Marco per le osservazioni! Provvederò ad eseguire i miglioramenti che mi suggerisci. Ciao e buona giornata. Andrea.
Belle immagini .Complimenti davvero molto utili