PRIMA PARTE
A. A cosa servono gli antibiotici?
A curare tutte le infezioni.
A curare la febbre.
A curare l’influenza.
A curare le infezioni batteriche. (CORRETTA)
B. In caso di influenza, gli antibiotici vanno prescritti?
No. (CORRETTA)
Si, sempre.
Solo se febbre alta.
Solo se la febbre dura >48 ore.
C. Hai mai dovuto insistere con il tuo medico per ottenere una prescrizione antibiotica?
No.
Si, più di una volta.
Si, ma alla fine ho compreso le ragioni del medico.
Si, per mio figlio.
D. Le infezioni da batteri multi-resistenti sono:
Infezioni che si acquisiscono nei paesi tropicali.
Infezioni che si acquisiscono dai bambini.
Infezioni conseguenti all’abuso degli antibiotici. (CORRETTA)
Infezioni poco gravi.
E. Dove è più facile acquisire infezioni da batteri multi-resistenti?
In Africa.
All’asilo.
Al ristorante.
In ospedale. (CORRETTA)
F. Nel bambino con febbre, gli antibiotici prevengono le convulsioni?
No. (CORRETTA)
Si.
Si, se la febbre >39.5°C.
Si, se il bambino soffre di “convulsioni febbrili”.
G. Hai mai assunto un antibiotico senza che il medico te lo avesse prescritto?
Si.
Si, più di una volta.
Si, più di 3 volte.
No.
H. Un’infezione da germi multi-resistenti è:
Più grave perché ci sono meno farmaci disponibili. (CORRETTA)
Meno grave perché i batteri sono meno aggressivi.
Non pericolosa e non richiede terapia.
Acquisita durante viaggi in paesi in via di sviluppo.
I. Hai mai interrotto l’assunzione di un antibiotico prima di concludere il ciclo di terapia completo?
Si.
SI, più di una volta.
SI, ma su consiglio del medico.
No.
L. Lavori in campo sanitario?
No.
SI, sono un medico di medicina generale.
Si, sono un medico ospedaliero/ambulatoriale.
Si, ma non sono un medico.
SECONDA PARTE
A. In Italia, la terapia consigliata per la polmonite da comunità (CAP) é:
beta-lattamico + fluorochinolone
macrolide
fluorochinolone + macrolide
beta-lattamico + macrolide (CORRETTA)
B. Quale tra i seguenti antibiotici risulta più efficace in caso di sepsi da S. aureus meticillino-sensibile?
Vancomicina
Oxacillina (CORRETTA)
Levofloxacina
Claritromicina
C. Quale antibiotico è poco attivo nei confronti dei Gram negativi?
Ciprofloxacina
Metronidazolo
Tigeciclina
Clindamicina (CORRETTA)
D. Per quale delle seguenti associazioni antibiotiche esiste un effetto sinergico?
Ampicillina+gentamicina (CORRETTA)
Vancomicina+gentamicina
Linezolid+rifampicina
Ampicillina+tetraciclina
E. Che cosa dovrebbe fornire l’antibiogramma di un microrganismo?
La sensibilità e la resistenza in vitro degli antibiotici saggiati.
La concentrazione minima inibente (MIC) degli antibiotici saggiati. (CORRETTA)
E’ un test che non considero nella scelta della terapia antibiotica.
Non saprei.
F. Quanto dovrebbe durare, al massimo, la profilassi antibiotica in chirurgia?
24 ore. (CORRETTA)
48 ore.
72 ore.
5 giorni.
G. Cosa si dovrebbe fare nel caso di un paziente con colonizzazione intestinale da K. pneumoniaeproduttore di carbapenemasi (KPC+)?
Eseguire una decolonizzazione con antibiotici per via orale.
Eseguire un trattamento per via endovenosa con almeno due antibiotici efficaci.
Attuare misure di “infection control” (come l’utilizzo di camici monouso, isolamento in camera singola, ecc.). (CORRETTA)
Nessuna terapia e nessuna misura di “infection control”.
H. In caso di urinocoltura positiva per E. coli multisensibile in paziente asintomatico e portatore di catetere vescicale, che cosa sarebbe opportuno eseguire?
Terapia antibiotica con amoxicillina/clavulanato per 7-10 giorni.
Rimozione del catetere vescicale e terapia antibiotica con ciprofloxacina per 7 giorni.
La sola rimozione del catetere vescicale. (CORRETTA)
Rimozione del catetere vescicale, terapia antibiotica per almeno 5 giorni, poi ri-posizionamento se necessario.
I. Quale tra questi antibiotici non andrebbe mai usato da solo per l’alto rischio di sviluppare resistenza?
Meropenem.
Ceftriaxone.
Rifampicina. (CORRETTA)
Ampicillina.
L. Lavori in campo sanitario?
No.
Si, sono medico di medicina generale.
Si, sono medico ospedaliero/ambulatoriale.
Si, ma non sono medico.