POLMONITE ASSOCIATA ALL’ASSISTENZA (HCAP)
DEFINIZIONE
Polmonite in pazienti non ricoverati, ma con un alto livello di assistenza sanitaria. Presenza di una o più delle seguenti condizioni:
- Ospedalizzazione per > 2 gg nei 90 gg precedenti
- Residenza in struttura protetta o lungodegenza
- Terapia parenterale a domicilio, cura di ferite o chemioterapia nei 30 giorni precedenti
- Dialisi nei 30 gg precedenti
(CID 46:S296,2008)
EZIOLOGIA
Il paziente con polmonite HCAP ha un maggior rischio di infezione da patogeni MDR. Tuttavia, recenti studi hanno dimostrato che i principali fattori associati a polmonite HCAP da patogeni MDR sono:
- Ospedalizzazione per > 2 gg nei 90 gg precedenti
- Residenza in struttura protetta o lungodegenza
(Aliberti S, CID 2012. 15;54(4):470-8)
Possibili patogeni responsabili di polmonite HCAP:
- S. aureus meticillino-resistente
- E. coli ESBL +
- K. pneumoniae ESBL+
- Enterobacter spp.
- Serratia marcescens
- P. aeruginosa
- A. baumanii
TERAPIA DELLA POLMONITE ASSOCIATA ALL’ASSISTENZA (HCAP)
Beta-lattamico anti-Pseudomonas (Piperac./Tazob.4,5 gx3/die O Cefepime 2gx2/die O Meropenem 1 gx3/die) + Levofloxacina 750 mg ev/die O Ciprofloxacina 400 x3/die O Amikacina 15 mg/kg/die +/- Vancomicina 15-20 mg/kg/8-12 ore O Linezolid 600 mgx2/die, O Teicoplanina 10-12 mg/kg/die (dose di carico: 10-12 mg/kg/12 ore per 3 somministrazioni)
N.B.: Nel caso non si utilizzi un fluorochinolone, andrà prescritta Azitromicina 500 mg/die per la terapia verso Legionella spp.
Durata della terapia della polmonite HCAP:
• se isolamento di batteri non-MDR e risoluzione dei sintomi: 8-10 gg
• se batteri MDR (MRSA, P. aeruginosa, A. baumannii, Stenotr. spp.: 14 gg
Se pensi che questo POST sulla POLMONITE ASSOCIATA ALL’ASSISTENZA (HCAP) ti sia stato utile, CONDIVIDILO con uno dei tasti sottostanti. GRAZIE!!!
Lascia un commento