Revisione in 2-tempi: intervento con la > percentuale di successo. Da preferire SE: tessuti molli sofferenti OPPURE se microrganismo difficile da trattare, reimpianto ritardato tecnicamente fattibile, buone probabilità di recupero funzionale. Controindicato SE: precedente intervento in 2-Tempi eseguito per infezione
- Nessuna terapia antibiotica fino all’intervento (fatta eccezione per i casi di con infezione sistemica/severa)
- Nessuna profilassi antibiotiica pre-incisione cutanea
- In sala operatoria: multipli campioni (da 3 a 6) di tessuto periprotesico per esame microbiologico e istologico
- Inizio di terapia antibiotica empirica e.v. dopo l’esecuzione dei campioni operatori. Se disponibili isolati microbiologici da fistola: iniziare trattamento attivo nei confronti di tali isolati
- Rimozione di tutto il materiale protesico e tessuto necrotico
- Spaziatore con cemento antibiotato
- Dopo 48-72 ore: terapia antibiotica mirata e.v. sulla base degli isolati microbiologici intra-operatori
- Se disponibili antibiotici attivi somministrabili per via orale: switch a terapia per os dopo 2 settimane e.v.
- Proseguire trattamento antibiotico per un periodo complessivo di 6-8 settimane
- Eseguire emocromo, formula e PCR ogni settimana
- Sospendere il trattamento antibiotico dopo almeno 2 settimane con PCR negativa e assenza di segni di infezione locale e sistemica
- Mantenere il paziente in sospensione di tp antibiotica per 3 settimane
- Eseguire scintigrafia con leucociti marcati a 3 settimane dalla sospensione degli antibiotici
- Se scintigrafia con leucociti marcati positiva: valutare sostituzione dello spaziatore (possibile sovrainfezione)
- Se scintigrafia con leucociti marcati negativa: eseguire intervento di re-impianto protesico
Lascia un commento