La resistenza agli antibiotici beta-lattamici può dipendere da tre meccanismi:
1) inattivazione enzimatica dell’antibiotico: le beta-lattamine sono inattivate da enzimi denominati beta-lattamasi che idrolizzano il legame amidico dell’anello beta-lattamico con formazione di derivati inattivi. Tali enzimi possono essere: a codificazione cromosomica o plasmidica, inducibili o costitutivi, prodotti da batteri Gram positivi o negativi.
2) Modificazione del sito bersaglio. Tale meccanismo prevede alterazioni nelle P.B.P. capaci di impedire il legame dell’antibiotico al sito bersaglio.
3) Diminuita penetrazione dell’antibiotico nella cellula: è un meccanismo che determina bassi livelli di resistenza ed è dovuto a cambiamenti delle strutture esterne.
Lascia un commento