WHO IS ANDREA BEDINI?
Ciao, mi chiamo Andrea Bedini e lavoro presso il Policlinico Universitario di Modena come medico infettivologo.
Credo che il vero senso della vita sia rendere felice la gente, anche se le persone che stimo maggiormente sono quelle che hanno sofferto più degli altri.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997, specializzato in Malattie Infettive nel 2001 e da allora esercito presso la Clinica Universitaria di Malattie Infettive del Policlinico di Modena. Ma non credo che la vera essenza di un individuo possa essere definita da un mestiere.
Ho deciso di aprire infettive.com per parlare di MALATTIE INFETTIVE e di TERAPIA ANTIBIOTICA, con l’intento di semplificare l’approccio al paziente che richiede una prescrizione antibiotica.
Mi occupo di antimicrobial stewardship, infezioni ospedaliere, infezioni dell’osso e delle articolazioni, infezioni fungine, infezioni in chirurgia e di malattie sessualmente trasmesse.
Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni.
Contattami tramite e-mail: bedini.andrea@policlinico.mo.it
ottimo blog Andrea, non lo conoscevo…mi spingerei a dire che ha un valore etico-didattico; ad es.: ho sempre avuto un certo interesse per l’infettivologia applicata e, pensando al caso mio, trovo che nel tuo blog oggi siano sicuramente rasppresentate le informazioni di minima che possono “aggiornare” un medico sia ospedaliero che di medicina generale sulle acquisizioni degli ultimi 10 anni…spero che tu mantenga acceso il motore…
Grazie Athos, sono molto lusingato delle tue parole. Sono contento che ti piaccia il blog!
Ottimo articolo! da studente l’ho trovato molto didattico e chiarificativo.
Ho una solo un dubbio: Nella seconda parte del test c’è la seguente domanda
C. Quale antibiotico non è attivo nei confronti dei Gram negativi?
Ciprofloxacina
Metronidazolo
Tigeciclina
Clindamicina(CORRETTA)
Cito Manuale di malattie infettive di Moroni ” la clindamicina si caratterizza per l’eccellente attività nei confronti di anaerobi asporigeni Gram Negativi (Bacteroides spp.) e streptococco pyogenes”. Questa affermazione mi sembra in conflitto con la riposta segnata come corretta nel test. Puoi chiarirmi la questione? Grazie
Caro Federico, hai perfettamente ragione. Questa domanda del test non è propriamente corretta; sarebbe stato più giusto chiedere “Quale antibiotico non è attivo nei confronti dei Gram negativi aerobi?”. Come hai affermato, clindamicina è attiva anche nei confronti di alcuni “Gram negativi anaerobi” com Bacteroides spp. e Fusobacterium spp., ma il suo spettro d’azione maggiore (e di fatto il suo impiego clinico) è contro i Gram positivi (tra cui MRSA) e gli anaerobi Gram positivi. Molto schematicamente, e per comodità, quando si vuole utilizzare un antibiotico attivo verso gli anaerobi, si utilizza Clindamicina per le infezioni sovra-diaframmatiche (di pertinenza prevalentemente dei Gram positivi) e metronidazolo per le infezioni sottodiaframmatiche (causate prevalentemente dai Gram negativi). Spero di essere stato chiaro, ma resta il fatto che la tua obiezione è assolutamente legittima. Grazie e buon proseguimento.
Ottimo blog, complimenti e grazie! Dove posso trovare i.dati mondiali,nazionali e locali di resistenza?
Caro Andrea, grazie del tuo commento. Puoi trovare i dati sulle resistenze antimicrobiche attraverso i seguenti link:
-Mondo/OMS: http://www.who.int/drugresistance/documents/surveillancereport/en/
-Europa: http://ecdc.europa.eu/en/healthtopics/antimicrobial_resistance/database/Pages/database.aspx
-Emilia Romagna: http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/servizi/pubblicazioni/rapporti-documenti/antibioticoresistenza-2014
-Emilia Romagna (età pediatrica): http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/servizi/pubblicazioni/rapporti-documenti/antibiotici-pediatria-2014